Cristo e il tempo

La concezione del tempo e della storia nel Cristianesimo primitivo

Pubblicazione:  1 gennaio 2005
Edizione:  1
Pagine:  368
Peso:  298 (gr)
Collana:  ZERO1 Economica EDB
Confezione:  Brossura
EAN:  9788810215043 9788810215043
Ultima ristampa:  1 marzo 2005
€ 20,20 € 19,19
Sconto:  5%
Risparmi: € 1,01 ogni copia
Descrizione
Nella maneggevole collana «Economica EDB» viene riproposto a prezzo contenuto un ‘classico’ della teologia: Cristo e il tempo, l’opera centrale della produzione scientifica di Oscar Cullmann. Partendo dalla concezione che del tempo aveva il cristianesimo primitivo, l’autore, che si muove sempre sul piano biblico e si serve di una esegesi profonda e di largo respiro, delinea un percorso teologico che ha in Cristo il suo centro essenziale. Con Cristo, Dio che si fa uomo e si inserisce nel tempo della storia, si ha il compimento della historia salutis, che troverà attuazione definitivamente alla fine dei tempi. Il tempo presente, intermedio, che va dall’ascensione di Cristo alla sua parusia, è il tempo della Chiesa, il tempo della tensione tra il “già” e il “non ancora”, una tensione che sottende ogni realtà esistente fin quando non si abbia «Dio tutto in tutte le cose».
Sommario
 Introduzione all’edizione italiana: linee di sviluppo del pensiero di Oscar Cullmann (B. Ulianich).  Prefazione alla I, II e III edizione.  Introduzione: il problema.  I. La continuità della linea della salvezza.  II. Il carattere unico delle differenti epoche della salvezza.  III. Storia della salvezza e storia universale.  IV. La storia della salvezza e l’individuo.  Indici.
Note sull'autore
OSCAR CULLMANN (Strasburgo, 1902-1999) è stato uno dei più illustri storici, teologi ed esegeti protestanti del secolo scorso. Docente prima a Strasburgo, poi a Basilea, infine a Parigi, prese parte al concilio Vaticano II in qualità di osservatore, ospite del Segretariato per l’unità dei cristiani.